Stagione Teatrale 2023

SABATO 4 FEBBRAIO – Ore 21.15

DOPODICHÉ STASERA MI BUTTO – Commedia

Compagnia Generazione Disagio

Quattro personaggi conducono il pubblico a giocare una folle partita a uno strano e innovativo gioco dell’oca, che ha come obiettivo la casella finale del suicidio. Un conduttore coinvolge gli spettatori per fare avanzare tre pedine umane sul tabellone: un laureando, un precario e un lavoratore autonomo attraverseranno imprevisti, prove collettive e prove individuali con un ritmo comico serrato e pezzi di improvvisazione basati su input che vengono dal pubblico. Vincerà chi riesce ad accumulare più sfighe e perciò più “disagio”. Uno spettacolo di cinica auto-analisi collettiva che non fa sconti a nessuno: irriverente, comico e profondo, che ci costringe a fare i conti con il mondo che abbiamo costruito e la vita che vorremmo.

DOMENICA 26 FEBBRAIO – ore 17:15

PICCOLO MONDO – Spettacolo per bambini e famiglie

Compagnia teatrale Circolabile

Lo spettacolo narra, senza il bisogno di parole, un viaggio clownesco tra spazzatura, oggetti animati, e di riuso. Nulla è da buttare prima che abbia vissuto una seconda vita: la poesia di un sacchetto di plastica al vento, la magia del vuoto di una bottiglia, la ricchezza di una goccia d’acqua…

Spettacolo clownesco per bambini e famiglie a partire dai 3 anni.

DOMENICA 12 MARZO – Ore 17:30

UNA MONTAGNA DI STRONZATE – Monologo brillante

Di Leonardo Accattoli con Stefano Tosoni

Il protagonista se ne sta seduto sul divano: ce lo troviamo addormentato all’inizio e ci rimane inchiodato per tutto il tempo. Sgranocchia patatine, fuma la sua sigaretta elettronica e segue le partite che ha scommesso nella schedina. E mentre le partite e la fortuna fanno il loro corso, lui parla, un po’ di tutto, saltando da un argomento a un altro e certe volte pare commuoversi e svelare un lato di sé più profondo. Per la maggior parte del tempo, però, racconta una montagna di stronzate, come per riempirsi la bocca e la testa, così da non pensare a Elena che l’ha lasciato, al lavoro che non c’è, a tutte le ragazzine che gli scrivono su Messenger e hanno la metà dei suoi anni, a Gianni che non lo ascolta più e a tutte le cose che ti incasinano la vita senza avvisarti mai per tempo.

SABATO 15 APRILE – Ore 21:15

IL SUONO DELLE EMOZIONI – Concerto spettacolo omaggio a Ennio Morricone

Orchestra Mugellini con Nicolas Paccaloni

Un viaggio emozionale, un percorso che porterà lo spettatore a rivivere il mito e la leggenda del Maestro Morricone. Con gli arrangiamenti originali del Maestro Danilo Tarquini e i testi di Nicolas Paccaloni, rivivremo le grandi colonne sonore che hanno sublimato il mito dell’artista Romano. Suonerà dal vivo l’orchestra Bruno Mugellini – Sinfonie di Luoghi, che da anni si impegna nel lavorare con i giovani Talenti e nel suonare nei luoghi più belli ed evocativi delle Marche.

DOMENICA 30 APRILE – Ore 17:30

ROMEO E GIULIETTA L’AMORE É SALTIMBANCO – Commedia

Compagnia Stivalaccio Teatro

Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, sopravvissuti all’inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere dei saltimbanco… ma finalmente giunge, inaspettata, l’occasione per riscattarsi. Recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, nientemeno che la più grande e tragica storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta. Ed ecco comparire nel campiello Veronica Franco, “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque ad una “prova aperta”, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.

VENERDI’ 5 MAGGIO E VENERDI’ 12 MAGGIO – Ore 21:15

SPETTACOLO A SORPRESA